
👉 Che cos’è la Certificazione verde COVID-19?La
Certificazione verde COVID-19 nasce per facilitare la libera
circolazione in sicurezza dei cittadini nell'Unione europea durante la
pandemia di COVID-19. Attesta di aver fatto la vaccinazione o di essere
negativi al test o di essere guariti dal COVID-19. La Certificazione
contiene un QR Code che permette di verificarne l’autenticità e la
validità. La Commissione europea ha creato una piattaforma tecnica
comune per garantire che i certificati emessi da uno Stato possano
essere verificati nei 27 Paesi dell’UE: apre una nuova finestra più
Svizzera, Islanda, Norvegia e Lichtenstein. In Italia la Certificazione
viene emessa esclusivamente attraverso la Piattaforma nazionale del
Ministero della Salute in formato sia digitale sia stampabile.
👉 Chi può ottenere la Certificazione?La Certificazione viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente nei seguenti casi:
1. aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni;
2. aver completato il ciclo vaccinale;
3. essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti;
4. essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.
👉 Quali sono le attività e i servizi in Italia dove è possibile accedere con la Certificazione verde COVID-19?La
Certificazione verde COVID-19 è richiesta in Italia per partecipare
alle feste per cerimonie civili e religiose, accedere a residenze
sanitarie assistenziali o altre strutture, spostarsi in entrata e in
uscita da territori classificati in "zona rossa" o "zona arancione".
Dal 6 agosto servirà, inoltre, per accedere ai seguenti servizi e attività:
a. servizi di ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per il consumo al tavolo, al chiuso;
b. spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportivi;
c. musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
d.
piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere,
anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività
al chiuso;
e. sagre e fiere, convegni e congressi;
f. centri termali, parchi tematici e di divertimento;
g.
centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle
attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia,
compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione;
h. attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
i. concorsi pubblici.
La
Certificazione verde COVID-19 si applica a tutte le attività e i
servizi autorizzati in base al livello di rischio della zona. E’
richiesta in “zona bianca” ma anche nelle zone “gialla”, “arancione” e
“rossa”, dove i servizi e le attività siano consentiti. Regioni e
Province autonome possono prevedere altri utilizzi della Certificazione
verde COVID-19.
👉 I bambini
sono esonerati dalla Certificazione verde COVID-19 per accedere per
esempio a bar, ristoranti, musei, parchi di divertimento?Sì,
i bambini sotto i 12 anni sono esentati dalla certificazione verde
Covid-19 per accedere alle attività e servizi per i quali nel nostro
Paese è invece necessario il “green pass”, come appunto mangiare seduti
al tavolo in una sala al chiuso di un ristorante, visitare un museo o un
parco di divertimento.
La Certificazione non è richiesta, inoltre,
per accedere da parte di bambini e ragazzi ai centri educativi per
l'infanzia e ai centri estivi incluse le relative attività di
ristorazione.
Tuttavia si ricorda che attualmente in caso di viaggio
dall’estero in Italia, ai bambini con più di 6 anni è richiesto il
tampone molecolare o antigenico rapido.
Per i viaggi fuori dall'Italia, i limiti sono decisi dai singoli Paesi e possono variare in base alla situazione epidemiologica.
Prima di metterti in viaggio, informati sui siti dei Paesi di destinazione.
👉 Come si acquisisce la Certificazione?Per
andare incontro alle esigenze di tutta la popolazione, a prescindere
dal livello di digitalizzazione, è possibile acquisire la Certificazione
in diversi modi. Si può infatti scegliere tra canali digitali e canali
fisici. La disponibilità della Certificazione viene comunicata tramite
email o SMS (ai contatti indicati in fase di prestazione sanitaria:
vaccinazione, test o guarigione) con un codice per scaricarla.
Canali digitali
Via APP📌
Immuni
è dotata di una nuova funzione che consente di scaricare la
Certificazione inserendo il numero e la data di scadenza della propria
Tessera sanitaria e il codice (AUTHCODE) ricevuto via email o SMS ai
contatti comunicati in fase di prestazione sanitaria.
📌
App IO:
attraverso una notifica sul proprio dispositivo mobile, gli utenti
dell’app IO (che già la usano o intendono scaricarla) che abbiano
effettuato l’accesso con la propria identità digitale (SPID/CIE),
potranno visualizzare la propria Certificazione direttamente dal
messaggio.
📌
Siti web•
Sito dedicato,
è possibile utilizzare l’identità digitale (SPID/CIE) per acquisire la
propria Certificazione. In alternativa è possibile inserire il numero e
la data di scadenza della propria Tessera sanitaria (o in alternativa il
documento d’identità per coloro che non sono iscritti al SSN) e il
codice (AUTHCODE) ricevuto via email o SMS ai contatti comunicati in
fase di prestazione sanitaria.
•
Fascicolo sanitario elettronico, accedendo al proprio Fascicolo sanitario regionale, è possibile acquisire la propria Certificazione.📌
Canali fisiciIn
caso di difficoltà ad accedere alla Certificazione con strumenti
digitali, è possibile rivolgersi al proprio medico di medicina generale,
al pediatra di libera scelta, o al farmacista, che potranno recuperare
la Certificazione grazie al Sistema Tessera Sanitaria. Porta con te il
codice fiscale e i dati della Tessera Sanitaria che dovrai mostrare
loro. La Certificazione verde COVID-19 sarà consegnata in formato
cartaceo o digitale.