Visualizzazione post con etichetta Manutenzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manutenzione. Mostra tutti i post

giovedì 1 agosto 2019

Nella risposta all'interrogazione sullo sfalcio dell'erba nelle strade comunale, la volontà dell'Amministrazione di affiancare all'attuale sistema di sfalcio, anche il coinvolgimento diretto delle imprese agricole che si renderanno disponibili


Con riferimento all'interrogazione presentata dal Consigliere comunale, Andrea Benassi nell'ultima riunione del Consiglio comunale del 3 luglio scorso, con oggetto “Gestione e tempistiche dello sfalcio dell’erba e della vegetazione nelle strade rurali e di competenza comunale”, si risponde quanto segue:

In premessa, si evidenzia che le operazioni di sfalcio sulle strade comunali in area rurale – per uno sviluppo complessivo di oltre 75 km lineari - con DETERMINA DIRIGENZIALE n. 1659 del 5/7/2019,  sono state affidate alla Cooperativa Montana Valle del Senio di Casola Valsenio.

Con riferimento alle specifiche domande poste si risponde quanto segue:

Alla domanda 1:
Le operazioni di sfalcio, da parte della Coop Montana, sono iniziate l’8 luglio u.s., appena completata la medesima operazione sulle strade del Comune di Riolo Terme.
Lo sfalcio delle strade è in corso, e si prevede di completarlo in non meno di 37 giornate lavorative, nella seconda metà di agosto.

Alla domanda 2:
E’ obiettivo di questa Amministrazione comunale introdurre, accanto a quella attuale, una nuova modalità di conduzione delle operazioni di sfalcio e pulizia delle strade, con il coinvolgimento attivo e diretto delle imprese agricole che si renderanno disponibili, come già avviene da anni per la rimozione della neve.
Il 2 luglio 2019, si è svolto un incontro con le Organizzazioni Professionali Agricole, alla presenza del Servizio Lavori Pubblici e della Polizia Municipale. L’incontro è stata l’occasione per:
o una prima valutazione delle condizioni del coinvolgimento delle imprese agricole che, oltre allo sfalcio, potrebbe riguardare anche altre opere di piccola manutenzione e sorveglianza.
o aggiornare e riorganizzare le attività di controllo e vigilanza sul rispetto e l’attuazione – da parte dei frontisti – delle norme previste dal vigente Regolamento sulla Viabilità Rurale (che si allega).

Le parti – Organizzazioni Professionali Agricola e Comune, con Servizio Lavori Pubblici, Polizia Municipale e Forestale – una volta approfondite al proprio interno le implicazioni legali, assicurative e organizzative del progetto - si sono date appuntamento per un prossimo incontro per:
o definire la fattibilità e la concreta messa in atto del progetto di coinvolgimento delle imprese agricole;
o attuare azioni di informazione, sensibilizzazione e vigilanza, per il rispetto del Regolamento sulla Viabilità Rurale.

sabato 27 aprile 2019

Il programma di "UNITI PER CASOLA": 3.6 – MANUTENZIONI E DECORO URBANO



·         Sarà costante l’attenzione alla cura e alla manutenzione degli spazi pubblici, …verde pubblico, elementi di arredo urbano, piazze e vie urbane. A questo proposito si valuteranno eventuali soluzioni organizzative e operative da attivare localmente e anche a livello di Unione. 
·         Lavoreremo inoltre – nel rapporto con le associazioni di volontariato, e a partire da quanto già in essere – per realizzare esperienze di cittadinanza attiva finalizzate alla manutenzione e alla cura di singole aree di verde pubblico, con le modalità previste nel nuovo Regolamento sulla Cittadinanza Attiva e Beni Comuni definito dall’Unione dei Comuni. Emblematico, a questo proposito, il pluriennale rapporto convenzionale con il GRUPPO ALPINI di Casola Valsenio, per la manutenzione e la fruibilità del Parco fluviale del Senio; un’area pubblica di grande pregio ambientale e naturale.

venerdì 1 marzo 2019

Un nuovo look per il Parco Giulio Cavina

Sono previsti diversi lavori e il rifacimento dell’area giochi grazie anche al contributo di aziende e associazioni locali

Lunedì 4 marzo inizieranno i lavori per riqualificare l’area verde pubblica più grande e frequentata del centro, il parco Giulio Cavina.

L’intervento sarà completato in circa quindici giorni, periodo nel quale il parco sarà parzialmente inaccessibile.

L’Amministrazione comunale ha stanziato, già nel 2018, le risorse necessarie per un corposo intervento di miglioramento del verde pubblico per l’area, che si estende dal plesso scolastico alla fontana pubblica di fronte al Municipio.

Sono previste la piantumazione di nuove essenze, la realizzazione di nuove recinzioni e il rifacimento completo dell’area giochi.

Grazie alla donazione di alcune aziende e associazioni locali (la Ferro Vetriceramici Spa, la Gyproc PPC Italia, l’Associazione comitato di gemellaggio e l’Auser) sarà possibile rinnovare completamente i giochi per bambini e realizzare un nuovo sottofondo in ghiaia che definirà una nuova e più grande zona ludica e, contemporaneamente, una migliore sistemazione delle sedute.

Entro la primavera sarà riqualificata anche l’area verde del parco Nembrini, ora spoglia dei pini, e l’area giochi in via Don Milani.

“Già da qualche tempo avevamo in mente questo intervento” – spiega il Sindaco Nicola Iseppi – “perché si tratta di un parco pubblico molto frequentato, che ha bisogno di un investimento corposo. La gestione e manutenzione dei giochi per bambini è diventata materia sempre più complessa e occorre una continua manutenzione. Un sentito grazie alle aziende e alle associazioni locali per questo fondamentale contributo. Riusciremo a riqualificare il verde di buona parte del parco, credo che nel prossimo futuro si possa terminare l’opera per fare anche di Casola Valsenio una città-giardino”.

“Ci scusiamo” – conclude il Sindaco – “per il disagio e l'inaccessibilità per i prossimi quindici giorni, ma confidiamo di poter consegnare alla cittadinanza un'area più bella, più sicura e funzionale”.