SPAZIO DI INFORMAZIONE, CONFRONTO E APPROFONDIMENTO DEL CENTROSINISTRA CASOLANO
domenica 26 settembre 2021
domenica 27 settembre 2020
Da Giovedì 1 Ottobre, a Casola Valsenio, riapre il Centro di aggregazione giovanile CIRCUS
Giovedì 1 ottobre 2020, nella sede, ospitata nel Centro policulturale “Le Medie” in Via Roma 10 a Casola Valsenio, riparte l’attività del CIRCUS, il Centro giovanile che promuove un’importante attività di aggregazione, dove è possibile fare i compiti e anche divertirsi, svolgere attività ricreative, condividere esperienze culturali.
Il Centro - promosso dal Comune di Casola Valsenio, dall’Unione della Romagna Faentina e dall’Agenzia Territoriale Servizi, gestito dalla Coop. Zerocento – è aperto ai ragazzi e alle ragazze in età compresa tra i 10 e i 17 anni, è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
Si indicano di seguito i contatti per chiedere e ricevere informazioni e indicazioni: Email: Circus@minori.zerocento.coop - Cell.: 342770235
Tutte le attività proposte sono gratuite!
sabato 5 settembre 2020
14 SETTEMBRE 2020 L’impegno del Comune e delle Istituzioni scolastiche per un anno scolastico in serenità e sicurezza
Il plesso di Via Santa Martina, che ospita le 5 classi della scuola primaria (Elementare) e le 3 classi della scuola secondaria di primo grado (Media) è pronto ad accogliere gli alunni nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento previsti dai protocolli e dalle disposizioni ministeriali.
Il Comune, il Dirigente scolastico, il personale scolastico hanno definito le azioni e gli interventi necessari alla ripresa e allo svolgimento in sicurezza dell’attività scolastica, potendo disporre di aule e ambienti che si sono dimostrati capienti e sufficienti per disporre i banchi nel rispetto delle norme di distanziamento; banchi a cui sono stati applicati piani sottobanco realizzati e donati dalla ditta Elio Fabbri di Casola Valsenio; nei corridoi sono stati collocati, anche in questo caso nel rispetto delle norme di distanziamento - i nuovi attaccapanni, donati dalla Ferramenta di Roberto e Marco Piazza.
Agli alunni e agli insegnanti, al personale scolastico, verranno consegnate le mascherine, da indossare all’ingresso e quando non sia possibile mantenere il distanziamento. In aula, quando gli alunni sono seduti al banco, non c’è l’obbligo di indossare la mascherina.
I servizi scolastici - trasporto, pre e post scuola, mensa - sono stati riorganizzati per garantirne la prosecuzione, in sicurezza.
Il 7 settembre, riprenderà l’attività del Nido, nel Centro per l’Infanzia per lo Scoiattolo, dove sono stati completati i lavori di adeguamento sismico dell’edificio. Nel rispetto delle norme antiCovid19, gli ambienti sono stati riorganizzati ed è stato definito un nuovo accesso – in entrata e in uscita – dedicato esclusivamente al Nido.
I locali sono stati riorganizzati e adeguati alle norme antiCovid19 anche nella parte dell’edificio che ospita la Scuola Materna Statale, dove l’attività scolastica ed educativa riprenderà il 14 settembre.
venerdì 4 settembre 2020
UN RISULTATO IMPORTANTE: COMPLETATO L’ADEGUAMENTO SISMICO DEL CENTRO PER L’INFANZIA “LO SCOIATTOLO”
Nell’anno 2015 il Comune di Casola Valsenio aveva presentato una richiesta di finanziamento alla Regione sul bando per l'edilizia scolastica per realizzare interventi di miglioramento sismico e di efficientamento dell'edificio del Centro per l'infanzia Lo Scoiattolo per un importo complessivo di 221.268,31 euro. Con il primo finanziamento ricevuto di € 61.268,31, è stata realizzata la sostituzione della caldaia con un nuovo impianto a condensazione, il rinnovo degli infissi e il miglioramento sismico di alcune strutture e della zona ingresso.
Con l’ulteriore finanziamento assegnato (€ 160.000), è stato possibile realizzare l’adeguamento sismico del 100% della scuola dell'infanzia Sant’Apollinare, per una scuola sempre più accogliente e sicura. I lavori sono iniziati a settembre 2019: nel periodo di svolgimento dei lavori l’attività scolastica di asilo nido e scuola materna è stata trasferita nel 1° piano della nuova ala dell’ex scuola media, in Via Roma 10.
Purtroppo l’epidemia
Covid19 ha imposto la sospensione dei lavori, che sono terminati nel maggio
2020. I lavori hanno interessato gli elementi essenziali della struttura, che è
stata oggetto dell’adeguamento antisismico del fabbricato esistente, a un solo
piano, destinato a scuola, per la parte realizzata negli anni '70 del secolo
scorso. Non si è intervenuto su parti realizzate più di recente separate da
quella originaria da apposito giunto sismico.
L'edificio oggetto dell’intervento era caratterizzato in
una direzione dalla presenza di setti in cemento armato, debolmente armato di
notevole lunghezza, in grado di assorbire l’azione sismica nel loro piano;
nell’altra direzione non vi erano elementi resistenti, collegati in maniera
efficace e certa al solaio di copertura.
L’adeguamento sismico al 100%, come da progetto
approvato dal servizio Sismico Associato (ex Genio Civile), prevedeva di
costruire, nella direzione in cui vi è carenza di rigidezza e resistenza, la
realizzazione di n. 6 nuovi setti in cemento armato collegati efficacemente
alle strutture esistenti, e di realizzare una serie di connessioni con
l'utilizzo di fibra di carbonio e resine tra i vari pannelli in cemento armato
precompresso costituenti il solaio di copertura, al fine di permettere la
trasmissione delle azioni sismiche tra un pannello e l'altro; in questo modo si
può considerare il solaio di copertura rigido nel suo piano.
Nelle scorse settimane, insieme al personale docente e non docente della scuola materna e del nido, si è provveduto al trasloco degli arredi dalle ex scuole medie in via Roma10 - dove era stata collocata provvisoriamente l’attività - nella ristrutturata sede del Centro per l’Infanzia Lo Scoiattolo, per prepararsi all’avvio del nuovo anno scolastico.
Si è lavorato inoltre, in accordo con il Dirigente
scolastico e gli enti preposti, per adeguare la struttura e organizzare la
stessa per rispondere appieno alle specifiche di sicurezza anti Covid-19.
giovedì 7 novembre 2019
Affidati i lavori di adeguamento sismico del Centro per l'Infanzia "Lo Scoiattolo"
Con l’ulteriore finanziamento assegnato (€ 160.000), si otterrà un adeguamento sismico del 100% della scuola dell'infanzia Sant’Apollinare, per una scuola sempre più accogliente e sicura.
I lavori – affidati all’impresa CMCF di Faenza – sono iniziati in questi giorni.
Nel frattempo l’attività scolastica di asilo nido e scuola materna è stata trasferita nel 1° piano della nuova ala dell’ex scuola media, in Via Roma 10, dove sono stati eseguiti i necessari interventi di adeguamento dei locali.
lunedì 16 settembre 2019
“Conosciamo la Vena del Gesso" Un Progetto di educazione ambientale che coinvolge le scuole dei sei comuni della comunità del parco.
Il progetto, attraverso azioni formative, educative e di frequentazione attiva del Parco (condotte attraverso un gruppo di preparate Guide del Parco), ha l'obiettivo di sensibilizzare e aumentare il livello di conoscenza e consapevolezza verso le tematiche della protezione dell'ambiente naturale.
Le azioni sono finalizzate al coinvolgimento degli studenti e docenti degli istituti scolastici dei sei comuni afferenti il Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola (secondo ciclo primaria e secondaria di primo grado), per promuovere e valorizzare gli aspetti geologici, ambientali, naturalistici, storici e culturali di questa area protetta, aumentando la responsabilità, l'importanza e il senso di appartenenza a questo territorio.
Il BANDO è scaricabile dal seguente link:
http://www.parchiromagna.it/novdettaglio.php?id=56403
venerdì 13 settembre 2019
Contributi per l'acquisto dei libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie
Lo scorso anno scolastico sono state quasi 350 le richieste di contributo accolte nel territorio faentino
Anche quest’anno la Regione Emilia Romagna mette a disposizione degli studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado dei contributi per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico 2019/2020.
Le domande per accedere ai contributi vanno presentate a partire da lunedì 16 settembre prossimo fino alle ore 18.00 del 31 ottobre 2019.
Come negli ultimi anni le domande - effettuate da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo stesso studente se maggiorenne - vanno presentate esclusivamente online, utilizzando l’applicativo disponibile all’indirizzo internet: http://scuola.er-go.it.
Nella presentazione della domanda l’utente può essere assistito gratuitamente dai Centri di assistenza fiscale (Caf) convenzionati con l’Azienda regionale ER.GO, il cui elenco è pubblicato nel sito: http://scuola.er-go.it.
lunedì 22 aprile 2019
Il programma di "UNITI PER CASOLA": 3.1 - LA SCUOLA E I SERVIZI SCOLASTICI
· Anche grazie alle risorse messe a disposizione dei precedenti governi, continueremo l’importante lavoro svolto in questi anni per scuole sicure, sostenibili, accoglienti a Casola Valsenio, dotate dei servizi e strumenti necessari all'attività didattica e formativa dei ragazzi.
mercoledì 20 marzo 2019
Incontri tematici di "Uniti per Casola": Servizi scolastici ed educativi
lunedì 11 marzo 2019
Il 21 marzo, Festa degli Alberi a Casola Valsenio
La Festa si volgerà con il seguente programma:
Ore 09,45: saluto del Sindaco Nicola Iseppi e del Consiglio Comunale dei Ragazzi
Ore 10,00: intervento di Roberto Rinaldi Ceroni, docente di Scienze Agrarie dell’Istituto Tecnico Agrario “G. Scarabelli” di Imola
Ore 10.15: spettacoli organizzati dalle scuole di Casola Valsenio
Ore 10.30: consegna degli attestati a tutti i bambini casolani nati nel 2018