domenica 20 settembre 2020

Il restauro del Cardello e la manutenzione straordinaria del parco annesso alla villa


Anche i lavori di restauro della casa museo Il Cardello di Casola Valsenio, dove Alfredo Oriani trascorse gran parte della sua vita e scrisse tutte le sue opere, si erano fermati causa Coronavirus e per permettere l’attività di visita alla casa museo nell’estate 2020. 

Si è quindi programmato di avviare i lavori il 21 settembre 2020.

Il progetto, presentato dall’Amministrazione comunale di Casola Valsenio, è stato finanziato dalla Regione per il 70% della spesa prevista, che ammonta a 315.000 euro.  Al contributo regionale, per consentire l’intera copertura dell’investimento, si è poi aggiunto uno stanziamento della Fondazione Casa di Oriani, per un importo di 95.000 euro.

I lavori, come da programma, termineranno entro il 30 Aprile 2021, in modo da riaprire il complesso monumentale al pubblico e alle attività turistico/culturali a maggio 2021. 

Si realizzerà così la piena fruibilità dell’immobile e dell’annesso mausoleo e la salvaguardia e valorizzazione di uno straordinario patrimonio storico e architettonico che è elemento fondamentale dell’offerta turistico-culturale di Casola Valsenio e della Romagna Faentina.

Nel mese di maggio 2021, dopo gli interventi sul patrimonio boschivo e la messa in sicurezza, aprirà alle visite guidate anche il Parco italico del Cardello.

L’intervento di manutenzione straordinaria del Parco del Cardello

Al fine della valorizzazione complessiva del Cardello, il parco e il bosco ad esso adiacente, risultano essere un valore aggiunto, anche per la rilevanza dal punto di vista paesaggistico e naturale e, a pieno titolo si configura come un tutt’uno, parte integrante, del complesso del Cardello, l’uno e l’altro essenziali per la promozione del territorio casolano

L’Unione della Romagna Faentina attraverso il Settore Territorio-Servizio politiche per la montagna ha presentato alla Regione Emilia-Romagna un progetto per “INTERVENTI SELVICOLTURALI DI CONSERVAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL BOSCO E SISTEMAZIONI IDRAULICO FORESTALI PER IL POTENZIAMENTO DELLE FUNZIONI DI PROTEZIONI DEL SUOLO” in funzione di tutela e preservazione di questo importante patrimonio naturalistico.

La Regione Emilia-Romagna, con Deliberazione n. 2344 del 22/11/2019 ha assegnato all’Unione complessivi € 54.154,76 per la realizzazione del progetto cui sopra; i lavori inizieranno entro metà settembre 2020 e la conclusione degli stessi è prevista entro fine anno 2020.


Nessun commento:

Posta un commento